Quest’anno il Convegno dei Centri di aiuto alla vita si terrà a Lecce presso il Grand Hotel Tiziano:
GENERAZIONI DI SPERANZA
I nostri primi 40 anni e più… per fare la differenza
9 NOVEMBRE
Ore 14-16 Attività pre-congressuale: Visita al centro storico di Lecce, a cura di FederVita Puglia – ritrovo nella hall dell’hotel
Ore 16.30 Sala Master: Apertura dei lavori e saluti delle Autorità
Denise D’Amato, presidente FederVita Puglia e vicepresidente Mpv
Mons. Michele Seccia, arcivescovo metropolita di Lecce
M. Teresa Cucinotta, prefetto di Lecce
On. Giorgia Meloni, deputato
On. Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia
On. Michele Loizzo, presidente del Consiglio regionale della Puglia
On. Salvatore Ruggeri, assessore al Welfare della Regione Puglia
On. Saverio Cogedo, consigliere regionale della Puglia
On. Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce
On. Antonio Gabellone, già presidente della Provincia di Lecce
Ore 17. Sala Master: I nostri primi 40 anni e più… per fare la differenza
Marina Casini Bandini, presidente Mpv
Ore 17.45 Sala Master: 40 anni di 194, 43 anni di CAV – I CAV un modello per le Istituzioni
Modera: Pino Morandini, vicepresidente vicario Mpv
Intervengono:
On. Lorenzo Fontana, ministro per la Famiglia
On. Maurizio Fugatti, sottosegretario alla Salute
On. Lorenzo Cesa, parlamentare europeo
On. Tiziana Drago, deputato
Carla Padovani, consigliere comunale Verona
Sono stati inoltre invitati, in attesa di conferma:
On. Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo
On. Graziano Delrio, Deputato
Ore 19.30 Sala Master: La Federazione europea “Uno di noi”: per fare la differenza in Europa!
Elisabetta Pittino, Comm. attività internazionali Mpv
Ore 19.40 Conclusione dei lavori
Ore 20. Gala di benvenuto (cena servita con prodotti tipici del Salento e musica live)
Ore 22.30 Sala Master: proiezione del cortometraggio “Crescendo”
10 NOVEMBRE
Ore 9 – 12 Corsi tematici e gruppi di confronto*
Ore 12.45 Pranzo
Ore 14.30 – 17.30 Corsi tematici e gruppi di lavoro
Ore 18.30 Trasferimento presso la Cattedrale di Lecce (15 minuti a piedi o 5 minuti con minibus; partenza davanti l’hotel)
Ore 19 Cattedrale di Santa Maria Assunta – Santa Messa
Rientro in hotel
Ore 20.30 Cena
Ore 22.00 Concerto di pizzica salentina dei “NUI NISCCIUNU” – Consegna nel corso della serata dei premi CAV 2018 (ai CAV che hanno festeggiato il 30° anniversario)
11 NOVEMBRE
Ore 9 40 anni di medicina e diritto davanti all’uomo-embrione: cosa è cambiato in questi anni
Introduce e modera: Francesco Ognibene, Giornalista, Caporedattore di Avvenire
Intervengono: Giuseppe Grande, Medico, Centro di Medicina per la Procreazione Naturale ISI, Policlinico “A. Gemelli” Roma, Segretario Generale MPV Italiano
Alfredo Mantovano, giurista, vicepresidente Centro Studi Livatino
Ore 10.00 Genio femminile e maternità: generazioni di speranza a confronto
Introduce e modera: Eugenia Roccella, giornalista, già deputato
Intervengono: Patrizia Ciaburro, presidente FederVita Abruzzo
Marialuisa Di Ubaldo, coordinatrice Cav Romani
Daniela Sensini, membro del Consiglio direttivo del Mpv
Ore 11.30 L’eclissi del padre e la riscoperta della paternità: prospettiva di speranza per il Cav
Claudio Larocca, presidente Cav Rivoli e FederViPA
Ore 11.40 Conclusioni
CORSI TEMATICI E GRUPPI DI CONFRONTO
Sala Master (ore 9.00/12.00) – La medicina e le nuove sfide sulla frontiera della vita nascente
Modera: Gabriele Falconi, Ginecologo, membro del Consiglio Direttivo Mpv
La diagnosi genetica pre-natale non invasiva – Domenico Coviello, Professore di Genetica Medica, Università di Genova, membro del Consiglio Direttivo Mpv
L’assistenza medica e l’accompagnamento umano al feto terminale – Pino Noia, docente di Medicina prenatale, Università Cattolica, Roma
Le cellule del cordone ombelicale: quando la gravidanza può farsi ancora dono – Barbara Corsano, medico, bioeticista Istituto di Bioetica, Università Cattolica, Roma
Sala Raffaello (ore 9.00/12.00) – Modulo di approfondimento su “Riforma del Terzo Settore e tutela della privacy: come cambia il nostro volontariato”
Modera: Roberto Bennati, vicepresidente Mpv
La riforma del Terzo Settore: cosa l’operatore Cav deve sapere – Riccardo Bemi, associazione Intesa
La tutela della privacy alla luce del GDPR – Carmelo Floridia, IDS Unitelm
La “cassetta degli attrezzi”: strumenti per adeguarci al futuro – Giuseppe Grande, Segretario generale MPV Italiano
Sala Leandro I (ore 9.00/12.00) – Corso su: “Una comunicazione a misura di Cav”
Modera: Andrea Tosini, direttore SiallaVita e responsabile Comunicazione Mpv
Ogni pixel conta, strumenti pratici per una grafica a misura di Cav – Giovanni Buoso, Responsabile settore grafica Mpv
Social network: 10 regole per far crescere un Cav – Angelo Astrei, Responsabile social network Mpv
I gadget e il merchandising: una forma di fundraising per i Cav – Andrea Tosato, responsabile settore Marketing e fundraising Mpv
Sala Donatello (ore 9.00/12.00) – Gruppo di confronto su: CAV chiama, Progetto Gemma risponde
Modera: Alberto Tibaudi, tesoriere Mpv
Risponde alle domande dei Cav: Antonella Mugnolo, Fondazione Vita Nova
Sala Giotto (ore 9.00/12.00) – Gruppo di confronto su: Cav e Case d’accoglienza in dialogo
Modera: Don Francesco Coluccia, responsabile Case d’Accoglienza Mpv
Condivisione di esperienze, proposte e idee
Sala Leandro 2 (ore 9.00/12.00) – Gruppo di confronto su: Il cambiamento dell’utenza Cav
Moderano: Claudio Larocca, presidente FederViPA
Luisa Ranallo, membro del Consiglio Direttivo, SOS Vita
Confronto di esperienze, proposte e idee
Sala Master (ore 14.30/17.30) – Corso di avviamento al volontariato CAV
Modera: Bruna Rigoni, vicepresidente Mpv
Lo sguardo sul figlio fondamento del servizio alla vita – Marina Casini, presidente Mpv
Psicologia della gravidanza: cosa l’operatore Cav deve sapere – Domenico Bellantoni, docente di psicologia, Università salesiana Roma
Il colloquio: strumenti pratici per operatori Cav – Lara Morandi, assistente sociale, CAV Firenze, SOS Vita
Sala Raffaello (ore 14.30/17.30) – Modulo di approfondimento su “Riforma del Terzo Settore e tutela della privacy: come cambia il nostro volontariato”
Modera: Roberto Bennati, vicepresidente Mpv
La riforma del Terzo Settore: cosa l’operatore CAV deve sapere – Riccardo Bemi, Associazione Intesa
La tutela della privacy alla luce del GDPR – Carmelo Floridia, IDS Unitelm
La “cassetta degli attrezzi”: strumenti per adeguarci al futuro – Giuseppe Grande, Segretario generale MPV Italiano
Sala Leandro I (ore 14.30/17.30) – Corso su: “Gestione della squadra ed efficacia operativa”
Modera: Marco Alimenti, membro della Giunta Esecutiva Mpv
Interviene: Daniela Sensini, Formatrice “Facciamo 31”, membro del Consiglio Direttivo Mpv
Sala Donatello (ore 14.30/17.30) – Gruppo di confronto su: CAV chiama, Progetto Gemma risponde
Modera: Alberto Tibaudi, Tesoriere MPV Italiano
Risponde alle domande dei CAV: Antonella Mugnolo, Fondazione Vita Nova
Sala Giotto (ore 14.30/17.30) – Gruppo di confronto su: Cav in rete
Moderano: Pino Morandini, vicepresidente vicario Mpv
Pina Petralia, vicepresidente Mpv
Il Cav in rete con Enti locali, ospedali, altre associazioni: condivisione di esperienze, proposte e idee
Sala Leandro 2 (ore 14.30/17.30) – Gruppo di confronto su: Mamme teen
Modera: Antonella Diegoli, membro del Direttivo Mpv
Confronto di esperienze, proposte e idee